Immersioni e snorkeling a Levanzo
Immersioni lungo costa e presso i siti archeologici
I fondali di Levanzo, oltre che ricchi di vita marina, custodiscono tesori di immenso valore storico e archeologico. Ci riferiamo in particolare a due spettacolari itinerari (aperti a chi è in possesso di primo brevetto) tracciati sui fondali e controllati da un sistema sofisticato di telecamere collegato con l’isola di Favignana e con le forze dell’ordine. Si tratta di siti archeologici di epoca punico-romana:
- il relitto di Cala Minnola, dove giacciono a un a profondità di 25 metri oltre 80 anfore romane pressoché intatte, parte del carico di una grossa nave da carico
- le ancore di Capo Grosso, in metallo corroso dalle alghe che gli studiosi attribuiscono alla flotta romana che in queste acque affrontò quella cartaginese nella storica battaglia delle Egadi, durante la prima guerra punica (200 a.C.)
Clicca qui per maggiori informazioni
Anche i principianti possono godere delle bellezze dell’isola. Bastano infatti una maschera e un paio di pinne per apprezzare i fondali. Per esempio a Capo Grosso, dove convivono spugne, coralli, banchi di sabbia, colonie di poseidonia e tantissimi pesci di ogni razza e dimensione.